top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreDr. Enrico G. Mombelli

Come concederti drink se sei a dieta

Aggiornamento: 3 set 2020

Stai seguendo un protocollo alimentare per raggiungere i tuoi obiettivi ma non vuoi privarti di qualche aperitivo tra amici o qualche serata in cui ti lasci un po' andare?



In questo articolo ti aiuterò a risolvere questo problema in modo da poterti concedere qualche piccolo piacere anche qualora tu dovessi perdere 30 kg.



Il punto di partenza




Ribadisco un concetto che per me vale oro, l’approccio al fitness e a tutto ciò che comporta è una parte del nostro stile di vita, non il punto focale di essa.



Io la vedo così, mi piace prendermi cura del mio corpo, stare in salute, mangiare sano ed allenarmi, ma ho anche altro a cui pensare, come d’altronde penso la grandissima maggioranza delle persone.



Avere un fisico scolpito è fantastico, ma il prezzo da pagare dev’essere adeguato. Se stai leggendo questo scritto il tuo obiettivo sarà probabilmente quello di dimagrire e migliorare la composizione corporea, oppure quello di aumentare i tuoi volumi muscolari in maniera pulita, ma ciò non significa che al sabato sera se ti si chiede di uscire a bere qualcosa per fare serata tu debba rimandare.



Sarebbe assurdo e ingiusto, puoi benissimo raggiungere i tuoi obiettivi senza precluderti quella serata in discoteca alla settimana in cui ti svaghi.


Se oltre che sostenere un nuovo piano alimentare andiamo anche a precluderci un po’ di vita sociale, la nostra motivazione e il rendimento nel medio lungo periodo ne risentiranno parecchio probabilmente.



Con più ci si ossessiona al rigoroso rispetto della dieta e dell’allenamento, con più si va inevitabilmente incontro ad un burnout.



Invece più si predilige una mentalità fitness non imperativa e restrittiva all’interno della nostra vita, più il raggiungere obiettivi sarà piacevole ed appagante.



Ogni tanto concediti una pausa, se lavori bene i risultati arriveranno lo stesso



Puoi tranquillamente garantirti una serata in cui esci a divertirti e a socializzare un po’. Se a volte ti prendi un momento in cui disinibirti e rilassarti, tutto ciò avrà un impatto nettamente positivo sul tuo umore e innalzerà poi successivamente la voglia di continuare il cammino verso le tue mete.




Una volta messo a fuoco che l’alcol, assunto con le dovute precauzioni non andrà ad influire sul tuo obiettivo negativamente, sarà un vero piacere uscire per dedicarsi un po’ ai piccoli piaceri mondani.



Obiettivamente se esci con i tuoi amici a fare serata e non hai il turno alla guida, non concederti nemmeno un drink sarebbe un vero massacro. Magari finiresti per ritrovarti in discoteca o in un club dove tutti si stanno divertendo e tu sei lì impalato come un soprammobile.



Finiresti per chiuderti in te stesso durante tutta la serata, perché in quei momenti se non si è dell’umore adatto si incombe in seghe mentali, come il non devo fare brutta figura facendo stupidaggini, oppure evito di parlare con una ragazza/o magari perché poi finirà male, o anche non ballo perché non ne sono capace.



Bevendo un drink o due entrerai nella modalità di chi si deve divertire e non ha paura di dover apparire o recitare.



Ora scherzi a parte, non sto assolutamente consigliandoti di bere e ubriacarti quando esci per divertirti che tanto dimagrirai lo stesso e migliorerai la salute del tuo organismo. Voglio semplicemente chiarire che quella volta a settimana ci si può concedersi la serata, io al sabato sera ad esempio, ma mi raccomando, tutto usando testa e metodo.



Considerazioni scientifiche sul caso e consigli utili



L’alcol non è un vero e proprio macronutriente ma viene considerato erroneamente come tale perché per l’appunto apporta 7 kcal per ogni grammo di assunzione. Viene definito il macronutriente vuoto, perché di per sé apporta queste calorie ma non ha alcun beneficio al suo interno.



La quota giornaliera massima di un uomo adulto sono 24g ovvero 2 drink, mentre quella di una donna adulta sono 12g ovvero 1 drink, assumendo però sempre questi valori tutti i giorni sarà dannatamente complesso e pressoché impossibile migliorare la composizione corporea o dimagrire.



Io personalmente consiglio una serata a settimana in cui si possono bere massimo 2-3 drink per gli uomini e 1-2 per le donne, per un totale di massimo 3-4 drink nel corso della settimana.



Se dovessi farti un esempio pratico io ogni tanto al sabato sera bevo due o tre drink, oppure quando c’è la partita mi sorseggio una birra.



In aggiunta, abbiamo vari studi della comunità scientifica odierna che dibattono sul capire se realmente l’alcol aggiunga calorie o meno al nostro organismo quando lo assumiamo. Molte ricerche hanno dimostrato che la sostituzione delle calorie dei carboidrati con quelle dell’alcol provoca una perdita di peso.



Questo è probabilmente dovuto all'altissimo effetto termogenico dell'alcol stesso e al fatto che l'etanolo non è in grado di essere immagazzinato come grasso corporeo. A fine capitolo ti lascio i link delle ricerche più interessanti.





Come agire nella pratica?



Ovviamente per essere sicuri, nella giornata in cui si sa già che usciremo a bere qualcosa tra amici, dovremo andare a sistemarci il nostro piano alimentare, ma come? Innanzitutto evitando di intaccare l’assunzione della quota proteica o di sforare il totale delle calorie quotidiane.


Le strategie sono due: o riduci il valore dell'introduzione dei carboidrati dal tuo pranzo o li togli dalla cena contando che un drink si gira intorno alle 150 kcal l’uno. Se vuoi stare in tranquillità tagliatene 300, così avrai due drink concessi senza andare ad intaccare il percorso.



Se i tuoi piani sono quelli di andare a ballare in discoteca tutta la sera potresti concederti drink con molta più libertà mentale, perché ballando tutta la notte comunque andrai a bruciare l’equivalente calorico che stai assumendo.



Ti faccio capire meglio, se durante quella serata non fossi uscito/a, è vero che non avresti bevuto i drink e non si sarebbe innalzata la quota calorica, ma è anche vero che saresti probabilmente rimasto/a a letto o sul divano, perciò non si sarebbe nemmeno creato un dispendio energetico di questo tipo.



Quindi se la cosa è bilanciata è concessa. Come sempre, l’obiettivo è quello di ragionare su quanto stai facendo.


Se bevi 2 cocktail e poi ti siedi sul divanetto del locale a conversare, magari non stai facendo la cosa giusta, ma se poi ti disinibisci e vai a ballare in pista per un paio d’ore allora la storia è ben diversa.



Tieni queste linee guida per quanto riguarda l’assunzione di alcolici e sarai a cavallo.



Intendo inoltre precisare per chi è astemio il fatto che può tranquillamente evitare di bere alcolici, io ho semplicemente analizzato la questione per chi ogni tanto se lo concede.



L'errore da non commettere assolutamente



Ultima precisazione molto importante. La combo che assolutamente va evitata è quella di mischiare alcolici con un alto quantitativo di calorie assunte dai cibi.



Soprattutto quando i cibi in questione sono un mix di carboidrati e di grassi come ripartizione in macronutrienti.



Se perciò hai bevuto due drink e ti fermi da Mc Donald’s a mangiare un menu, lo scenario sarà disastroso. Mi raccomando, questo va assolutamente evitato.



Commento finale



Ricapitolando non scegliere mai di precluderti piccoli momenti di divertimento o piccole gioie quotidiane solo perché hai un obiettivo a cui mirare.



Esci a divertirti bevendo qualcosa tra amici, ogni tanto concediti qualche peccato di gola e svegliati tutti i giorni con gli addominali scolpiti o il sedere sodo, il bello è sempre il viaggio e non la meta, non dimenticartelo mai.



Caro lettore, volevo inoltre comunicarti che il nostro servizio di Coaching per la trasformazione corporea in sole 12 settimane ha aperto le candidature con posti limitati.



Se sei interessato o incuriosito vai alla home page di questo sito e troverai ogni informazione.

Per dimostrarti nonostante tutto che non mi invento nulla ti lascio i link degli studi scientifici che dichiarano tutto ciò che ho sviluppato nel mio scritto. Se vuoi leggerli, clicca sulla parte blu dopo il titolo e dagli un'occhiata.



Sono pubblicati su Pubmed, il motore di ricerca per eccellenza di letteratura scientifica biomedica. Tutte le pubblicazioni sono in Inglese perché è la lingua universale. Qualora tu li legga, buona lettura.

Testosterone increases in men after a low dose of alcohol: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12711931/



Perspectives: do alcohol calories count?: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/1957830/?from_single_result=1957830&expanded_search_query=1957830


[Alcohol and body weight]: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10091283/



Un saluto, Enrico.

45 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page