Dr. Enrico G. Mombelli
Sudare ti fa dimagrire? Vediamolo insieme.
Aggiornamento: 12 nov 2020
La sudorazione è il modo in cui naturalmente il tuo corpo regola la propria temperatura. Lo fa rilasciando acqua e sale, facendoli evaporare per aiutarti a rinfrescarti.
La stessa sudorazione non brucia una quantità misurabile di calorie, ma sudare abbastanza liquidi ti farà perdere peso in acqua. Tuttavia, è solo una perdita temporanea. Una volta che ti sarai reidratato bevendo o mangiando, recupererai immediatamente il peso perso.
Sono consapevole che sia più comodo sperare di dimagrire sull'addome indossando una panciera modellante piuttosto che seguire un regime alimentare e fare attività fisica, ma per favore evitiamo di raccontarcela.
Approfondiamo dunque un po' meglio l'argomento così da eliminare ogni dubbio sfatando i vari miti.
Caldo e sudore sono utili al dimagrimento?
Perciò allenarsi in ambienti caldi che ci permettono di sudare molto è vantaggioso? Quante calorie brucia la sudorazione? Scopriamolo insieme.
Alcuni sostengono che attività piene di sudore come il Bikram yoga (un tipo di yoga eseguito in ambienti molto caldi) ti consentano di bruciare fino a 1.000 calorie all'ora, ma l'affermazione è probabilmente falsa.
Uno studio ha rilevato che in una lezione di yoga Bikram di 90 minuti, le donne hanno bruciato in media solo 330 calorie e gli uomini hanno bruciato 460 calorie. È l'equivalente di camminare a ritmo sostenuto alla velocità di 5 km/h per la stessa quantità di tempo.
Quindi evitiamo di credere a subdole strategie di marketing che provano a venderci miracoli del dimagrimento solo perché ci permettono di sudare di più. Il consiglio che mi sento di darti resta sempre quello di credere alla scienza e al funzionamento della fisiologia del nostro organismo.
Ciò che conta resta sempre e comunque il quantitativo calorico che andrai a consumare in una data attività. Puoi comunque bruciare molte calorie durante attività in cui suda poco o per niente. Ad esempio, mentre sollevi pesi leggeri, facendo esercizio quando fuori fa freddo in inverno o in sport acquatici.
Tuttavia, il sudore può essere un comodo metro per poter capire quanto duramente stai lavorando nel corso di determinati tipi di esercizi. Quindi magari sfrutta questo aspetto.
L'American College of Sports Medicine come linea guida generale raccomanda agli adulti sani di adoperarsi per 30 minuti di esercizio di intensità moderata per sudare mentre si continua a conversare più o meno per cinque giorni alla settimana.
Resta da dire però che queste dichiarazioni sono articolate in linea molto generale, non è necessario qual'ora noi non fossimo molto sedentari o già ci allenassimo per più giorni alla settimana.
Difatti questa raccomandazione è riconducibile al classico consiglio estivo del: "Bevi e idratati molto, evitando un esposizione solare nelle ore più calde", dunque fai tu le considerazioni rispetto alla tua situazione.
Perché alcune persone sudano più di altre?
Il quanto sudi è dipendente a diversi fattori, tra cui:
genetica
fattori ambientali
età
livello di forma fisica
peso
Di questi fattori, il tuo peso e il tuo livello di forma fisica influenzeranno maggiormente la quantità di sudore espulso dal tuo corpo durante l'esercizio. Il tuo organismo ha bisogno di usare più energia per funzionare con un peso maggiore, ciò si traduce in più sudore, perché ci sarà più massa corporea da raffreddare.
Migliore è la forma in cui ti trovi, più velocemente suderai. Questo perché il corpo diventa più efficiente nella regolazione della temperatura. Sudare prima significa che il tuo corpo può raffreddarsi più velocemente, ciò ti consentirà di allenarti più a lungo ad un ritmo più elevato.
Quali sono i vantaggi del sudare?

Il principale vantaggio del sudare è quello di raffreddare il corpo. Alcuni altri vantaggi della sudorazione possono includere:
Esercizio fisico che provoca beneficio all'organismo
Disintossicazione da metalli pesanti
Eliminazione delle sostanze chimiche
Pulizia batterica
Come vantaggi secondari potremmo evidenziare:
Pelle più sana. Un intenso esercizio fa circolare il sangue in tutto il corpo. Ciò consente all'ossigeno e alle sostanze nutritive di circolare e nutrire le cellule della pelle.
La possibilità di sfidare te stesso. Se stai sudando durante l'allenamento, probabilmente stai facendo allenamenti che sono impegnativi per il tuo livello di forma fisica, complimenti. Ma se ti senti piuttosto spossato o addirittura stordito, estremamente stanco o hai dolori, ti stai sforzando troppo, attenzione.
La sudorazione comporta rischi?
Ci sono alcuni aspetti da tenere sott'occhio e ora vedremo insieme quali.
Disidratazione
Se sudi, la probabilità di disidratarti si alza. Il clima caldo o umido aumenta la quantità di sudore, perciò per ogni chilo di sudore che perdi, assicurati di bere mezzo litro d'acqua. Sono consapevole che tu non abbia sott'occhio quanti chili di sudore perdi nel corso di un allenamento, ma è la linea guida generale.
Non aspettare di avere sete per iniziare a idratarti, difatti ti consiglio di portare sempre con te una bottiglia d'acqua e di bere regolarmente durante l'allenamento. Una grave disidratazione può diventare pericolosa, attenzione.
Consiglio inoltre subito assistenza medica qualora riscontrassi questi sintomi riconducibili ad una condizione di disidratazione:
estrema stanchezza o confusione
vertigini quando ti alzi che non scompaiono dopo pochi secondi
non urini per più di otto ore
polso debole per un lungo periodo
polso rapido per un lungo periodo
crisi
perdita di conoscenza
Queste condizioni le ho citate per informarti di più su una possibile evenienza, non allarmarti inutilmente mi raccomando. Ti ho solo messo al corrente che in una situazione di disidratazione prolungata sono campanelli d'allarme, tutto qua.
Accenniamo l'iperidrosi
Cito questa casistica per rendere più completo il quadro generale inerente al sudore. Se sudi regolarmente in modo eccessivo, potresti avere una condizione chiamata iperidrosi. Generalmente questo disturbo si evidenzia nella zona palmare o in quella ascellare.
L'iperidrosi presenta spesso caratteristiche di familiarità e può essere di grado così importante e severo da risultare talora invalidante, determinando difficoltà e disagio nei rapporti interpersonali.
Rivolgiti al medico se la sudorazione disturba molto la tua routine quotidiana, così da valutare insieme come agire.
Ma quindi come si fa a dimagrire?

Con le cremine dimagranti delle televendite. Scherzo, mangiando meno rispetto a quanto consumiamo nel corso della giornata, cioè attuando un deficit calorico.
Se tu consumi ipoteticamente 2500 kcal tutti i giorni per poter far fronte alle richieste di energia e ne assumi 3000 ingrasserai, al contrario se ne assumerai 2000 dimagrirai.
Questo è un esempio molto vago ma oggettivamente è l'unico modo che hai per poter raggiungere il tuo obiettivo di perdita di peso. Difatti il discorso da attuare poi sulla singola persona e circostanza è molto più complesso soprattutto qualora si parli di ricomposizione corporea, ma se il nocciolo della questione resta il deficit calorico.
Quindi come dimagrisco? mangiando meno di quanto i miei sforzi quotidiani richiedono.
Vuoi sapere come rendere più praticabile il deficit calorico? leggi l'articolo gratuito che ho scritto a riguardo cliccando qui.
Considerazioni finali
Sudare il peso dell'acqua può aiutarti a perdere temporaneamente qualche chilo in modo rapido, ma non è una soluzione sensata. In alcuni casi i lottatori usano questa tecnica per poter rientrare nelle varie categorie di peso, ma non mi sento assolutamente di consigliarlo e ripeto, NON È LA SOLUZIONE.
Inoltre, le calorie perse sudando non sono significativamente elevate e questo non è un modo salutare per perdere peso in generale. Uno studio ha difatti rilevato che le prestazioni atletiche nelle donne sono state influenzate negativamente dalla rapida perdita di peso indotta dalla sauna, perciò attenzione.
Se stai cercando di perdere peso, procedere facendoti seguire da un professionista che ti sappia venire incontro sistemando la strategia secondo le tue esigenze resta la scelta migliore... Non improvvisiamoci programmi fai da te o rimedi campati per aria.
Caro lettore, volevo inoltre comunicarti che il nostro servizio di Coaching per la trasformazione corporea in sole 12 settimane ha aperto le candidature con posti limitati.
Se sei interessato o incuriosito vai alla home page di questo sito e troverai ogni informazione.
Per dimostrarti nonostante tutto che non mi invento nulla ti lascio i link degli studi scientifici che dichiarano tutto ciò che ho sviluppato nel mio scritto. Se vuoi leggerli, clicca sulla parte blu dopo il titolo e dagli un'occhiata.
Sono pubblicati su Pubmed, il motore di ricerca per eccellenza di letteratura scientifica biomedica. Tutte le pubblicazioni sono in Inglese perché è la lingua universale. Qualora tu li legga, buona lettura.
Dehydration and rehydration in competative sport: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21029189/
American College of Sports Medicine position stand. Exercise and fluid replacement: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17277604/
Sweating as a heat loss thermoeffector: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30454591/
Human Excretion of Bisphenol A: Blood, Urine, and Sweat (BUS) Study: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3255175/
Hyperhidrosis: an update on prevalence and severity in the United States: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5099353/
Un saluto, Enrico.